Il Webinar Integrazione, regolarizzazioni e inclusione si inserisce all’interno del Progetto “ROSS per una ricerca europea sulle regolarizzazioni”
Intervento del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea – SIDI
Durante l’incontro che si terrà in video conferenza il 14 dicembre 2020, alle ore 10:00, saranno presentate le iniziative in materia di diritti umani proposte dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma, progetto al quale l’ISGI partecipa assicurando …
Il contributo dell’ISGI su Dante all’Almanacco della Scienza del CNR dedicato alla celebrazione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
La questione catalana interroga la cittadinanza, la comunità degli studiosi, la Spagna, l’Unione europea e il mondo.
Research Article Discussion. Il webinar sarà trasmesso in streaming
Acquisire una preparazione specialistica e una formazione pratico-professionale nel campo delle Istituzioni e delle Politiche Spaziali con particolare ma non esclusivo riferimento alle discipline giuridiche, politiche ed economiche sui temi dell’esplorazione e dell’utilizzo dello spazio extra-atmosferico
Pubblicato il volume che raccoglie gli atti del Convegno internazionale sul tema “Il Diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni” tenutosi a Roma nei giorni 4-6 giugno 2019, organizzato dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI-CNR) in collbaorazione con la Società …
Varie sono le manifestazioni di vivacità, in Europa, di territori e nazionalità autonome che aspirano a livelli superiori di sovranità. Fra di esse possiamo menzionare la Catalogna, i Paesi Baschi e la Scozia. In particolare le problematiche giuridiche e politiche …
Nel marzo 2011 è iniziato un conflitto armato in Siria che ha determinato un cambiamento profondo e radicale nel territorio in termini politici, giuridici, sociali e culturali. Nuovi confini si stanno rideterminando nell’area in modo veloce e inaspettato. La conclusione …