La Cina, potenza che si afferma con sempre maggiore evidenza sulla scena internazionale, ha elaborato una dottrina giuridica e politica, il futuro condiviso dell’umanità, sulla quale appare necessario e urgente aprire un confronto approfondito a livello internazionale.
50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma: un diritto internazionale dell’ambiente in regressione? 8 aprile 2022, ore 9:30, Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro 7, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Evento organizzato dal Gruppo di interesse della SIDI su Ambiente e sviluppo …
STREAMING >> https://youtu.be/2tpaaiOmM1E L’aggressione russa all’Ucraina ha determinato una situazione estremamente pericolosa. E’ compito di tutte le persone amanti della pace tutelare le vittime del conflitto e al tempo stesso aprire la strada all’indispensabile soluzione diplomatica che affronti tutti i …
Il #dirittoallaterra, inteso come diritto individuale e collettivo, è ancora oggetto di dibattito nel #dirittointernazionale dei #dirittiumani. Recentemente, la Dichiarazione ONU sui #dirittideicontadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali (2018) lo riconosce e definisce in termini di …
15 febbraio 2022 – webinar organizzato dall’ISGI con il patrocinio della SIDI
Il prossimo webinar dell’ISGI 25.01.2022 ore 15:00