Aldo Bernardini, giurista militante
STREAMING sul CANALE YOUTUBE DELL’ISGI
Il 7 aprile 2020, poco più di un anno fa, ci lasciava Aldo Bernardini, a lungo professore di diritto internazionale e autore di libri e saggi molto importanti e significativi. Ma l’opera di Aldo non è stata solo segnata da una rigorosa ricerca scientifica nel campo del diritto, essa si è altresì caratterizzata per una difesa intransigente dei principi di fronte alle politiche di potenza cui purtroppo molti giuristi, in Occidente, si sono piegati pur di restare “all’interno del giro”. Aldo Bernardini ha saputo gettare una luce veritiera e illuminante sulle innumerevoli violazioni della lettera e dello spirito della Carta delle Nazioni Unite e di tutti i principi fondamentali del diritto internazionale che si sono susseguite, in un crescendo di arroganzae di massacri, a partire dal 1989, colle varie guerre che hanno insanguinato il mondo e, per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, anche l’Europa (Jugoslavia). Ricordarne l’insegnamento è oggi importante non solo per un doveroso omaggio a un maestro ma per la perdurante attualità dei suoi ragionamenti, rigorosi scientiificamente e politicamente.
Ne parlano:
- Fabio Marcelli
- Giancarlo Guarino
- Raffaele Cadin
- Luca Astuto
- Georgia Jacob
- Lorenzo Proietti
- Marco Rizzo
- Con l’intervento audio di Gaetano Arangio Ruiz
Materiali:
- Ricordo di Aldo Bernardini di Flavia Lattanzi, Rivista di Diritto internazionale (3/2020)
- Lorenzo Gradoni, Burn Out and Fade Away in: A History of International Law in Italy Edited by: Giulio Bartolini. Oxford
University Press (2020)
STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DELL’ISGI: https://youtu.be/jp5cGwMT6NY
