2021 – L’Agenda internazionale sui cambiamenti climatici
In una fase di crisi economica, sociale e sanitaria acuita dalla pandemia Covid-19, il contrasto al cambiamento climatico rimane tra i temi cruciali dell’agenda diplomatica internazionale. La Conferenza su: 2021 – L’Agenda internazionale sui cambiamenti climatici, organizzata dall’Ambasciata della Macedonia del Nord presso la Santa Sede in collaborazione con l’Istituto di Studi giuridici internazionali (ISGI), si propone quindi di sviluppare un confronto e una riflessione sulle attività volte a conseguire gli obiettivi posti dall’Agenda ONU 2030 e dal Protocollo di Kyoto.
Il 2021 sarà infatti un anno importante per la cooperazione e l’azione internazionale nel settore, sia per il rilievo assunto dal G 20 2021 che si terrà sotto la Presidenza italiana a Roma in ottobre, sia per le aspettative relative agli esiti della COP 26 che, organizzata dal Regno Unito in collaborazione con l’Italia, si terrà a Glasgow in novembre.
La Conferenza – alla cui realizzazione hanno dato supporto anche l’Iniziativa Centro Europa e la Segreteria di Stato presso la Santa Sede – si è svolta nella prestigiosa Aula Benedetto XVI della Pontificia Università di Santa Croce il 24 maggio 2021, a cinque anni dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato Si – sulla cura della Casa Comune di Papa Francesco e nel giorno di San Cirillo, la cui ricorrenza la Repubblica della Macedonia del Nord celebra nella Basilica di San Clemente a Roma.
L’ambasciatrice Marija Efremova ha moderato i lavori e l’Arcivescovo Pimen, Metropolita della Diocesi macedone della Chiesa ortodossa dell’Europa occidentale, ha portato i suoi saluti ai partecipanti. Tra i relatori, Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Innovazione tecnologica e della Transizione digitale; Francesca di Giovanni, Sotto-segretario di Stato per il settore multilaterale della Santa Sede; Filomena Maggino, prof.ssa di Statistica sociale, Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università Sapienza di Roma e Roberto Antonione, Ambasciatore, Segretario generale Central European Initiative CEI – Trieste.
Per il CNR, hanno partecipato Fabio Trincardi, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DTA), e Gianfranco Tamburelli, primo ricercatore ISGI.
L’evento si inserisce nel Programma ISGI “Agenda 2030 – Public Awareness”, che, lanciato nel 2015, si è sviluppato con numerose iniziative in Italia e all’estero secondo due direttrici fondamentali: a) sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere il dialogo e il confronto tra i principali stakeholder nazionali e stranieri (public awareness); b) collaborare alla definizione di politiche per il conseguimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile e promuovere progetti a favore della cooperazione internazionale per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile (governance).
Registrazione video disponibile sul canale YouTube dell’ISGI: https://youtu.be/JInj74Dr47M