PUBBLICAZIONI
Di seguito è raccolto lo storico consultabile delle pubblicazioni scientifiche e tecniche finora prodotte dall’istituto a tema giuridico nazionale ed internazionale
- Italian Annual Report on International Humanitarian Law-2017 prepared by ISGI for the Yearbook of International Humanitarian Law (posted by permission of T.M.C. Asser Press).
- Italian Annual Report on International Humanitarian Law-2016 prepared by ISGI for the Yearbook of International Humanitarian Law (posted by permission of T.M.C. Asser Press).
- Italian Annual Report on International Humanitarian Law-2015 prepared by ISGI for the Yearbook of International Humanitarian Law (posted by permission of T.M.C. Asser Press).
- Italian Annual Report on International Humanitarian Law-2014 prepared by ISGI for the Yearbook of International Humanitarian Law (posted by permission of T.M.C. Asser Press).
- Italian Annual Report on International Humanitarian Law-2013 prepared by ISGI for the Yearbook of International Humanitarian Law (posted by permission of T.M.C. Asser Press).
- Italian Annual Report on International Humanitarian Law-2012 prepared by ISGI for the Yearbook of International Humanitarian Law (posted by permission of T.M.C. Asser Press).
- Italian Annual Report on International Humanitarian Law-2011 prepared by ISGI for the Yearbook of International Humanitarian Law (posted by permission of T.M.C. Asser Press)
La Prassi italiana di Diritto Internazionale
Grazie a questa ricerca, svolta in cooperazione con il Ministero degli Esteri, l’Italia, accogliendo le raccomandazioni delle Nazioni Unite e del Consiglio d’Europa, ha predisposto una raccolta della sua pratica di diritto internazionale a partire dal 1861.
In quest’ambito, l’Istituto ha realizzato uno dei suoi più importanti risultati scientifici, con la pubblicazione de “La Prassi italiana di diritto internazionale – III Serie”, presentata al CNR il 16 aprile 1996, alla presenza del Capo dello Stato. L’opera, avviata per iniziativa dell’insigne internazionalista Roberto Ago e edita nel 1995, si compone di sette volumi di testo e uno di indici, e presenta, in piu’ di 5.000 pagine, circa 2.000 casi di prassi delle relazioni internazionali dell’Italia nel periodo storico compreso tra la fine della prima guerra mondiale e la firma dei Patti di Locarno (1919-1925).
La terza serie de “La Prassi italiana di diritto internazionale” ha completato i volumi già pubblicati dalla SIOI e dal CNR nel 1970: I Serie (1861-1887), voll. I-II, e nel 1980: II Serie (1887-1918), vol. I-IV. La ricerca prosegue per la pubblicazione della IV serie (fino al 1947).
Banca dati Prassi italiana di diritto internazionale
La Banca dati Prassi italiana di diritto internazionale è stata realizzata al fine di archiviare e rendere consultabile on line la Prassi italiana di diritto internazionale nelle sue tre serie.
La Banca dati è una fonte preziosa per la documentazione giuridica on-line diretta allo studio del contributo dello Stato italiano alla formazione delle norme generali del diritto internazionale. Essa raccoglie attualmente circa duemila casi di prassi delle relazioni internazionali dell’Italia relativi al periodo compreso tra il 1919, data che segna la fine della prima guerra mondiale, e la firma dei Patti di Locarno del 1 dicembre 1925.
La Banca dati Prassi italiana di diritto internazionale è consultabile on line collegandosi al sito http://www.prassi.cnr.it
Recupero dell’informazione sui documenti storico-diplomatici del Ministero degli esteri italiano
La ricerca sulla “Prassi italiana di diritto internazionale” si avvale anche della sperimentazione di metodologie per la riproduzione e la gestione di documentazione su supporto elettronico svolta dall’Istituto e dall’Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Esteri, in collaborazione con altri partners, mediante il progetto “Recupero dell’informazione sui documenti storico-diplomatici del Ministero degli esteri italiano” nell’ambito del Progetto Finalizzato Beni Culturali del CNR (sottoprogetto n. 3: Patrimonio documentale e librario).
I risultati della sperimentazione sono illustrati nel saggio “Information recovery and restoration on historical-diplomatic documents of the Italian Ministry of Foreign Affairs” in Computer-aided recovery and analysis of damaged text documents, a cura di Andrea Bozzi, CLUEB, Bologna, 2000.
Incontri della Prassi italiana di diritto internazionale
Nell’ambito della ricerca si collocano gli “Incontri della Prassi italiana di diritto internazionale”, quali occasione per approfondire aspetti attuali del diritto internazionale nei loro legami con i precedenti storici.
Il 9 dicembre 2003 si è svolto a Roma, presso il CNR un Incontro di studio dedicato al “caso Tellini”, celebre controversia italo-greca del 1923. Le relazioni sugli aspetti storici e giuridici del caso presentate all’Incontro e una selezione della documentazione rilevante (corrispondenza diplomatica, verbali della Conferenza degli ambasciatori di Parigi e Atti della Società delle Nazioni) sono pubblicati nel volume “Il caso Tellini. Dall’eccidio di Janina all’occupazione di Corfù“.
Nel 2005 l’Istituto ha partecipato al Simposio internazionale “Dionisio Anzilotti. Il diritto internazionale nei giudizi interni” (Associazione Difesa Diritti, Borgo a Buggiano, 24-25 settembre 2005), con uno studio su “Il contributo di Dionisio Anzilotti al Progetto italiano del Patto della Società delle Nazioni”.
L’Italia e l’applicazione del diritto internazionale
L’Italia e l’applicazione del diritto internazionale. Rassegna dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche è una pubblicazione online realizzata dall’ISGI-CNR nell’ambito del Progetto “L’Italia e il sistema giuridico internazionale”. Essa si pone in linea di continuità con le tradizionali ricerche dell’ISGI a base documentale. Il principale contenuto de L’Italia e l’applicazione del diritto internazionale è dato da una selezione ragionata di documentazione rilevante per l’aspetto giuridico indicato (la Rassegna). Vi è poi una sezione dedicata all’approfondimento di un caso specifico di prassi giuridica internazionale riguardante l’Italia, anch’esso corredato dalla documentazione rilevante (Focus).
Vai alla pagina de L’Italia e l’applicazione del diritto internazionale
Maritime Safety and Security Law Journal
The Maritime Safety and Security Law Journal (MarSafeLaw Journal) highlights the most recent and relevant developments in the field of maritime safety and security from different legal perspectives (notably law of the sea, environmental law, immigration law, human rights law, international criminal law and other relevant sectors). Special emphasis is placed on timely topics, recent judicial decisions, new legislation and current law reform proposals in the field of maritime safety and security matters. The MarSafeLaw Journal contains doctrinal articles as well as commentaries on case law or laws and regulations at the national, regional or international level.
Vai alla pagina MarSafeLaw Journal
Marsafenet open access publications
> Final Marsafenet Volume “The Future of the Law of the Sea. Bridging Gaps Between National, Individual and Common Interests” – Editor: Gemma Andreone, ISBN: 978-3-319-51273-0 (Print) 978-3-319-51274-7 (Online).
> Fifth Marsafenet Volume: Migration at sea. International law perspectives and regional approaches (Free download)
> Fourth Marsafenet Volume: Maritime Safety and Environmental Protection in Europe. Multiple Layers in Regulation and Compliance (Free download).
> Third Marsafenet Volume: Jurisdiction and Control at Sea. Some Environmental and Security Issues (Free download).
> Second Marsafenet Volume Regional Strategies to Maritime Security: a Comparative perspective (Free download).
> First Marsafenet volume. Insecurity at sea: piracy and other risks to navigation. Edited by G. Andreone, G. Bevilacqua, G. Cataldi, C. Cinelli (Free download).
Dissemination
Marsafenet Stakeholders Questionnaire Initiative – Report on the survey
The purpose of this questionnaire has been to collect anonymous stakeholders’ views related to legal achievements and criticalities in the field of maritime safety and security. It was composed of several multi-choice questions ranging from marine environmental protection to international maritime security matters. This activity has been carried out under the scientific direction of Dr. Claudia Cinelli.
Download here the report based on the questionnaire survey.
> The Charter of Naples on The Way Forward to Deal With Migration In the Mediterranean Sea – Download here
> International and independent guidance for Deprivation of Liberty at Sea. This constitutes a milestone in MARSAFENET’s quest to transfer scientific findings into concrete normative and policy solutions and is part of the HRAS ‘Unlocking the issue’ campaign to raise global awareness of maritime human rights. Read more >>
Video
> Marsafenet per la sicurezza ambientale del Mediterraneo (CnrWebTv)
> Promo video (CnrWebTV)
> Frammentazione Giuridica e Protezione Ambientale del Mare Mediterraneo (ISGI-Channel)
[:en]
> Final Marsafenet Volume “The Future of the Law of the Sea. Bridging Gaps Between National, Individual and Common Interests” – Editor: Gemma Andreone, ISBN: 978-3-319-51273-0 (Print) 978-3-319-51274-7 (Online).
> Fifth Marsafenet Volume: Migration at sea. International law perspectives and regional approaches (Free download)
> Fourth Marsafenet Volume: Maritime Safety and Environmental Protection in Europe. Multiple Layers in Regulation and Compliance (Free download).
> Third Marsafenet Volume: Jurisdiction and Control at Sea. Some Environmental and Security Issues (Free download).
> Second Marsafenet Volume Regional Strategies to Maritime Security: a Comparative perspective (Free download).
> First Marsafenet volume. Insecurity at sea: piracy and other risks to navigation. Edited by G. Andreone, G. Bevilacqua, G. Cataldi, C. Cinelli (Free download).
Dissemination
> Marsafenet Stakeholders Questionnaire Initiative – Report on the survey
The purpose of this questionnaire has been to collect anonymous stakeholders’ views related to legal achievements and criticalities in the field of maritime safety and security. It was composed of several multi-choice questions ranging from marine environmental protection to international maritime security matters. This activity has been carried out under the scientific direction of Dr. Claudia Cinelli.
Download here the report based on the questionnaire survey.
> The Charter of Naples on The Way Forward to Deal With Migration In the Mediterranean Sea – Download here
> International and independent guidance for Deprivation of Liberty at Sea. This constitutes a milestone in MARSAFENET’s quest to transfer scientific findings into concrete normative and policy solutions and is part of the HRAS ‘Unlocking the issue’ campaign to raise global awareness of maritime human rights. Read more >>
Video
> Marsafenet per la sicurezza ambientale del Mediterraneo (CnrWebTv)
> Promo video (CnrWebTV)
> Frammentazione Giuridica e Protezione Ambientale del Mare Mediterraneo (ISGI-Channel)
1. Esperienze e prospettive del diritto agrario in Italia e nell’URSS – Tavola rotonda italo-sovietica (Firenze, 8-10 maggio 1972) a cura di Antonio Carrozza, Marco Goldoni, Alfredo Massart (1975), pag. 196.
2. Tortolini Luigi, Gli espropri illegittimi nella attuazione della riforma fondiaria (1975) pag. IV-284.
3. Organizzazione del mercato agricolo nella CEE – Interventi di mercato e organismi di intervento – Atti Tavola rotonda (Firenze, 28-30 gennaio 1976) a cura di Stefano Bradaschia (1977), pag. 368.
4. Attuali aspetti operativi della tematica giuridico-estimativa – Atti Tavola rotonda (Firenze, 20-21 gennaio 1977) a cura di Stefano Bradaschia (1978), pag. 188.
5. Politica di sviluppo agricolo e alimentare mondiale – Convegno di studio (Firenze 14-15 marzo 1978) (1981), pag. IV-168. Indice >>
6. Problemi giuridici dell’impresa agraria in Italia e nell’URSS – 3ª Tavola rotonda italo-sovietica (Firenze, Venezia, Cortina d’Ampezzo, 11-20 maggio 1977) a cura di Marco Goldoni (1982), pag. XII-304. Indice >>
7. Porru Paola, Analisi storico giuridica della proprietà fondiaria in Brasile (1983), pag. 212.
8. Problemi di legittimità costituzionale della legge 3 maggio 1982, n. 203 – Atti del Convegno (Siena, 1-2 dicembre 1983) a cura di Eva Rook Basile (1984), pag. IV-432. Indice >>
9. Capizzano Ezio, I miglioramenti agrari nella teoria dell’impresa e dell’azienda – Qualificazione e disciplina (1984), pag. XXXVI-356.
10. Fonti ed oggetto del diritto agrario – 5ª Tavola rotonda italo-sovietica (Firenze, Brescia, Sirmione, 9-16 novembre 1982) a cura di Gabriele Crespi Reghizzi (1986), pag. XXVIII-214. Indice >>
11. Costituzione e legislazione agraria. La delega per un testo unico delle leggi sui contratti agrari e il progetto ministeriale – Atti del Convegno (Firenze, 14-15 novembre 1986) a cura di Alberto Germanò (1988), pag. VI-238. Indice >>
12. Cantelmo Vincenzo Ernesto, Struttura e forme della proprietà: l’aspetto agricolo (1988), pag. 120.
13. Proprietà e gestione produttiva della terra – 2ª Tavola rotonda italo-polacca (San Miniato, 28-30 novembre 1983) a cura di Alberto Germanò (1988), pag. VII-180. Indice >>
14. Strutture fondiarie e credito per lo sviluppo agricolo nell’Africa nera – 1° Convegno italo-africano di diritto agrario (Firenze, 17-19 marzo 1988) a cura di Alberto Germanò (1989), pag. VI-508. Indice >>
15. Ragionieri Maria Pia, Il diritto agrario nell’URSS tra novità e continuità storica (1990), pag. XII-182.
16. Kozyr Mikhail I., Précis de droit rural soviétique (1991), pag. XVIII-222.
17. Lo sviluppo della scienza e dell’insegnamento del diritto agrario – 7ª Tavola rotonda italo-sovietica (Palermo-Troina, 21-26 maggio 1989) a cura di Gianmaria Ajani (1992), pag. XXX-316.
18. Autonomia privata assistita e autonomia collettiva nei contratti agrari – Art. 45 legge 3 maggio 1982, n. 203 – Atti del Convegno (Firenze, 22-24 novembre 1990) a cura di Ettore Casadei e Alberto Germanò (1992), pag. VIII-532. Indice >>
18. Dopo il Convegno sull’art. 45 della legge n. 203/1982 – Gli accordi collettivi – Atti del Convegno (Firenze, 14-15 giugno 1991) a cura di Ettore Casadei e Alberto Germanò (1992), pag. VIII-298. Indice >>
19. Il sistema agro-alimentare e la qualità dei prodotti – Profili tecnici, economici e giuridici – Atti del Convegno (Verona, 25-26 novembre 1991) a cura di Eva Rook Basile (1992), pag. VI-352. Indice >>
20. Alberto Germanò, L’impresa agricola nel diritto spagnolo (1993), pag. XII-348.
21. La riforma dei contratti agrari dopo dieci anni. Bilanci e prospettive – Atti del Convegno (Pavia, 17-19 settembre 1992) a cura di Eva Rook Basile e Alberto Germanò (1993), pag. VI-444. Indice >>
22. I commissari liquidatori degli usi civici. Quale futuro? – Atti dell’incontro di studio (Forte dei Marmi, 14 giugno 1993) a cura di Alberto Germanò (1993), pag. VIII-176. Indice >>
23. Masini Stefano, Profili giuridici di pianificazione del territorio e sviluppo sostenibile dell’agricoltura (1995), pag. XII-244.
24. Gli attuali confini del diritto agrario – Atti del Convegno “Enrico Bassanelli” (Firenze, 28-30 aprile 1994) a cura di Ettore Casadei, Alberto Germanò e Eva Rook Basile (1996), pag. VIII-354. Indice >>
25. Finanziamento e credito all’agricoltura – Atti del Convegno (Firenze, 1-2 giugno 1995) a cura di Eva Rook Basile, Ettore Casadei e Alberto Germanò (1996), pag. VIII-232. Indice >>
26. Masini Stefano, Parchi e riserve naturali. Contributo ad una teoria della protezione della natura (1977), pag. XXII-226.
27. Mohsen El Bey, Diritto agrario egiziano (trad. dall’arabo di Luigi Sapio) (1998), pag. XVIII-256.
28. Misure incentivanti e disincentivanti della produzione agricola. Limiti internazionali e comunitari – Atti del Convegno (Firenze, 8-9 novembre 1996) a cura di Eva Rook Basile e Alberto Germanò (1998), pag. VIII-328. Indice >>
29. Alessandra Di Lauro, Diritti e principi fondamentali nella giurisprudenza comunitaria. L’accesso al mercato regolamentato del latte (1998), pagg. 154
30. Aspetti penali del diritto agro-ambientale ed agro-alimentare – Atti del Convegno “A. Carrozza” (Firenze, 21 novembre 1997) a cura di Alberto Germanò e Eva Rook Basile (1999), pag. VIII – 166. Indice >>
31. 40 anni di diritto agrario comunitario – Nel quarantesimo anniversario del Trattato di Roma – Atti del Convegno (Martina Franca, 12-13 giugno 1998) a cura di Guido Angiulli (1999), pag. VIII-152. Indice >>
32. Atti del convegno di Catania (29-31 ottobre 1998) dal titolo “La conformazione dell’attività agricola alle esigenze di tutela dell’ambiente e della salute nelle legislazioni dei Paesi del Mediterraneo” Indice >>
33. Governo del sistema agricoltura: profili di riforme istituzionali tra dimensione sovranazionale e attribuzioni regionali – Atti del Convegno (Firenze, 17-18 dicembre 1999) a cura di Alberto Germanò (2001), pag. X-372.
34. BORGHI PAOLO – MANSERVISI SILVIA – RUSSO LUIGI, Diritto agrario statunitense (2001).
35. CARROZZA ANTONIO, Scritti di diritto agrario, raccolti ed ordinati da Alfredo Massart, Marco Goldoni, Eleonora Sirsi (2001), pag. XIV-968.
36. Acqua – Agricoltura – Ambiente. Atti del Convegno (Siena, 24-25 novembre 2000) a cura di Eva Rook Basile e Alberto Germanò (2002), pag. X-420.
37. La disciplina giuridica dell’agricoltura biotecnologica. Studi di diritti italiano e straniero a cura di Alberto Germanò (2002).
38. CLAUDIA DE STEFANIS, CLELIA LOSAVIO, TERESA BABUSCIO, La disciplina giuridica della filiera della carne in Belgio, Irlanda e Regno Unito (2002).
39. GOMEZ SALVAGO SANCHEW CECILIA – MANSERVISI SILVIA – CARMIGNANI SONIA, La disciplina giuridica delle filiere dell’olio, del latte e del legname. Vol. I: Studio di diritti di Paesi comunitari a cura di Alberto Germanò (2002), pag. X-266.
40. Agricoltura e alimentazione tra diritto, comunicazione e mercato, Atti del Convegno Gian Gastone Bolla (Firenze 9-10 novembre 2001) a cura di Eva Rook Basile e Alberto Germanò. (2002). Indice >>
41. Il governo dell’agricoltura nel nuovo Titolo V° della Costituzione, Atti dell’Incontro di studio (Firenze, 13 aprile 2002) a cura di Alberto Germanò (2003), pag. X-334. Indice >>
42. DI LAURO ALESSANDRA – CANFORA IRENE – RAGIONIERI MARIA PIA – VITI DOMENICO, La disciplina giuridica delle filiere del latte e del legname. Vol. II: Studio di diritti di Paesi extracomunitari (2003), pag. X-128
43. BUONFIGLIO ANTONIO – FERRELLI NINO, Arbitrato e conciliazione in agricoltura – Guida alla camera nazionale arbitrale ed allo sportello di conciliazione istituiti presso Agea (2003), pag. XIV-144.
44. Prodotti agricoli e sicurezza alimentare – Vol. I – degli Atti del VII Congresso mondiale di diritto agrario dell’UMAU in memoria di Louis Lorvellec (Pisa-Siena, 5-9 novembre 2002) a cura di Eva Rook Basile, Alfredo Massart e Alberto Germanò, (2003), pag. XIV-610.
45. Prodotti agricoli e sicurezza alimentare – Vol. II – Atti del VII° Congresso mondiale di diritto agrario dell’UMAU in memoria di Louis Lorvellec (Pisa-Siena, 5-9 novembre 2002) a cura di Eva Rook Basile, Alfredo Massart e Alberto Germanò (2004), pag. XIV-526. Indice >>
46. PAOLO BORGHI, L’ambiente nel Trattato di Marrakech – Prodotti agricoli e alimentari nel diritto del commercio internazionale (2004), pag. XVIII-220.
47. SESTI FRANCESCO SAVERIO, La responsabilità dell’imprenditore agricolo – Lineamenti civilistici (2004), pag. X-48.
48. L’agricoltura dell’area mediterranea: qualità e tradizione tra mercato e nuove regole dei prodotti alimentari – Profili giuridici ed economici – Atti del Convegno (Pisa, 14-15 novembre 2003) a cura di Alberto Germanò (2004), pag. VIII-298. Indice >>
49. DI LAURO ALESSANDRA, Comunicazione pubblicitaria e informazione nel settore agroalimentare (2005), pag. X-406.
50. BABUSCIO TERESA, Alimenti sicuri e diritto – Analisi di problemi giuridici nei sistemi amministrativi delle Autorità per la sicurezza alimentare europee e statunitense (2005), pag. XII-194.
51. Il nuovo diritto agrario comunitario – Riforma della politica agricola comune – Allargamento dell’Unione e Costituzione europea – Diritto alimentare e vincoli internazionali – Atti del Convegno organizzato in onore del Prof. Luigi Costato (in occasione del 70° compleanno) (Ferrara- Rovigo, 19-20 novembre 2004) a cura di Ettore Casadei e Giulio Sgarbanti (2005) pag. XIV-724. Indice >>
52. Dopo la modifica dell’art. 117 cost.: problemi ed esperienze sulla competenza della materia agricoltura. Atti del Convegno (Siena, 25-26 novembre 2005) a cura di Eva Rook Basile (2006), pag. X-222 Indice >>
53. LUCA PETRELLI, Studio sull’impresa agricola, (2007) pp. XII-310;
54. L’applicazione italiana della riforma di medio termine della politica agricola comune. Testo coordinato dei decreti ministeriali, a cura di Silvia Manservisi (2007), pag. X-182.
55. La regolazione e la promozione del mercato alimentare nell’Unione Europea – Esperienze giuridiche comunitarie e nazionali – Atti del Convegno (Udine 24-25 novembre 2006), a cura di Mariarita D’Addezio e Alberto Germanò (2007), pag. XII-360; Indice >>
56. Le Regole del vino – Disciplina internazionale, comunitaria, nazionale. Atti del Convegno (Roma 23-24 novembre 2007) a cura di Ferdinando Albisinni (2008) p. XII-466; Indice >>
57. La nuova figura dell’imprenditore ittico – Atti del Convegno (Sassari-Castelsardo, 9-10 novembre 2007) a cura di Egidia Flore (2008), pag. X-212;
58. Studio per un progetto di codice agricolo, a cura di Alberto Germanò (2009), pag. XIV-1026;
59. Cooperazione, conflitti e interventi pubblici, con riguardo ai fattori produttivi agricoli e alla gestione del territorio – Atti del Convegno IDAIC nel 40° anniversario della morte di Emilio Betti (Ascoli Piceno, 10-11 ottobre 2008), a cura di Luca Petrelli (2009), pag. XII-326; Indice >>
60. GIORGIO BISCONTINI, Autonomia privata e cooperazione nei contratti agrari (2009), pag. XVI-334;
61. EVA ROOK BASILE – SONIA CARMIGNANI – NICOLA LUCIFERO, Strutture agrarie e metamorfosi del paesaggio. Dalla natura delle cose alla natura dei fatti (2010), pag. XVI-282;
62. Agricoltura e alimentazione – Principi e regole della qualità – Disciplina internazionale, comunitaria, nazionale – Atti del Convegno internazionale IDAIC (Macerata, 9-10 ottobre 2009), a cura di Francesco Adornato,Ferdinando Albisinni e Alberto Germanò (2010), pag. XVIII-312; Indice >>
63. Un’ipotesi di semplificazione normativa – Il decreto ministeriale unico di attuazione della politica agricola comune. Proposta di un testo, a cura di Alberto Germanò (2010), pag. XVII-426;
64. SILVIA BOLOGNINI, Affitto e gestione produttiva del fondo rustico – Tra infungibilità della prestazione e tutela della proprietà, (2011), pag. XVIII-190;
65. Agricoltura e in-sicurezza alimentare, tra crisi della PAC e mercato globale – Atti del Convegno IDAIC (Siena, 21-22 ottobre 2010), a cura di Eva Rook Basile e Alberto Germanò (2011), pag. XIV-356.
66. Proposta di un codice agricolo. Un’altra ipotesi di semplificazione normativa. Il decreto legislativo di riordino delle normative sull’attività agricola e il correlato D.P.R., a cura di Alberto Germanò, con la collaborazione di Giuliana Strambi (2012), pag. XXII-276;
67. Agricoltura e “beni comuni”. Atti del Convegno IDAIC (Lucera-Foggia, 27-28 ottobre 2011) a cura di Alberto Germanò e Domenico Viti (2012), pag. XII-274; Indice >>
68. ILARIA TRAPE’, I segni del territorio. Profili giuridici delle indicazioni di origine dei prodotti agroalimentari tra competitività, interessi dei consumatori e sviluppo rurale, (2002), pag. XVIII-460;
69. Sicurezza energetica e sicurezza alimentare nel sistema UE. Profili giuridici e profili economici. Atti del Convegno (Siena, 10-11 maggio 2013) a cura di Eva Rook Basile e Sonia Carmignani (2013), pag. XII-338; Indice >>
70. Il divenire del diritto agrario italiano ed europeo tra sviluppi tecnologici e sostenibilità. Convegno organizzato in onore del prof. Ettore Casadei in occasione del 70¡ compleanno. Atti del Convegno IDAIC (Bologna-Rovigo 25-26 ottobre 2012) a cura di Giulio Sgarbanti, Paolo Borghi, Silvia Manservisi (2014); Indice >>
71. La disciplina giuridica della filiera olivicolo-olearia tra problemi applicativi e spunti propositivi, Atti del Convegno IDAIC (Firenze 5 novembre 2013) a cura di Alberto Germanò e Giuliana Strambi (2014) in corso di pubblicazione; Indice >>
72. Il nuovo diritto agrario dell’Unione Europea: i regolamenti 1169/2011 e 1151/2012 sull’informazione e sui regimi di qualità degli alimenti, e i regolamenti del 17 dicembre 2013 sulla PAC. Atti dei Seminari (Firenze 12 settembre 2013, 28 maggio 2013, 6 e 13 giugno 2014) a cura di Alberto Germanò e Giuliana Strambi (2014) pag. XII-254; Indice >>
73. La valorizzazione del patrimonio culturale immateriale di interesse agricolo – Atti del Seminario (Firenze, 21 aprile 2015), a cura di Alberto Germanò e Giuliana Strambi (2015), pag. X-118; Indice >>
74. La tutela dell’origine dei prodotti alimentari in Italia, nell’unione europea e nel commercio internazionale – Atti del Convegno (Alessandria, 21-22 maggio 2015) a cura di Alberto Germanò e Vito Rubino (2015), pag. XII-308; Indice >>
Rapporti di Ricerca
- R. Cera, V. Della Fina, Valutazione della conformità della normative italiana all’Articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, elaborato per ANFFAS nell’ambito del progetto “CAPACITY: la legge è uguale per tutti” (disponibile online http://www.anffas.net/dld/files/Capacity%20Documenti/RAPPORTO%20ISGI%20CON%20GRAFICA.pdf ) (novembre 2018)
- M. Di Benedetto, “PCM training initiative, Mandera – Kenya mission report”, Italy-Kenia- Somaliland, 2010
- G. Latino, M. Fasciglione, G. Serra, Report on the workshop on external grants, Italy- Kenia-Somaliland, 2009
- G. Latino, M. Fasciglione Report on the Legal Aspects of the Training on Financial Management Procedures, Italy-Kenia-Somaliland, 2009
- G. Cataldi, M. Gatti, G. Latino, Technical Report on the Training on Financial Management Procedures, Italy-Kenia-Somaliland, 2009
- V. Rossi, “Diritti di informazione e partecipazione in materia ambientale: gli obblighi degli enti locali”, (Cataldi G., Rossi V.), Relazione scientifica esplicativa dell’attività di ricerca svolta e dei risultati conseguiti, 2009
- S. Marchisio, R. Cera, V. Della Fina et al., La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio (http://www.didaweb.net/handicapw/norme/convenzioni/ISGI_Rapporto%20di%20sintesi_Convenzione%20ONU%20diritti%20persone%20con%20disabilit%E0%20%281%29.pdf ultimo accesso 18-1-2020), Rapporto di sintesi relativo all’omonima ricerca svolta dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR (30-12-2008);
- S. Marchisio, R. Cera, V. Della Fina et al., La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio, Rapporto finale, Roma, 30 dicembre 2008.
- G. Cataldi, G. Latino, M. Gatti, Technical Report on the Training on Financial Management Procedure SAHSP project, Phase II, Italia-Kenia-Somaliland, 2008
- G.C. Bruno, Le Dichiarazioni dei diritti umani. Dossier di documentazione, Napoli, 2008
- V. Rossi, “Indirizzi per l’adeguamento delle prescrizioni regionali in materia di accesso all’informazione ambientale al pubblico e al reporting” (Croci E., Cucca R., Lodi A., Melandri S., Molteni T., Monni L., Rossi V.), Rapporto finale di ricerca, Università L. Bocconi e IRER Istituto Regionale di Ricerca della Regione Lombardia, Milano, 2008.
- Tamburelli, G., Scientific Report on the European Science Foundation – ESF – Exploratory Workshop on “Sustainable Development and Transboundary Cooperation in the Mountain Regions. The Alpine and the Carpathian Conventions”, ESF website, (2007).
- M. Di Benedetto, G. Spreafico, Institutional capacity building training in Somalia, Napoli, 2007
- N. Napoletano, M. Pace, Cantieri di ricerca e studi sociali sul Mediterraneo – Relazione conclusiva, Napoli, 2007
- G. Tamburelli, L’impatto delle normative comunitarie concernenti qualità, sicurezza e ambiente sulle piccole e medie imprese italiane, (2000) – (disponibile on line: https://bit.ly/3aw19cO)
Risultati Progettuali
- M. Fasciglione, M. Pace, Governance and Citizenship. Training Manual, 2011 (progetto Supporting Youth at Risk ToT” in collaborazione con la NGO Terre Solidali e UNDP);
- M. Fasciglione, M. Pace, Governance and Citizenship. Training Handbook, 2011 (progetto Supporting Youth at Risk ToT” in collaborazione con la NGO Terre Solidali e UNDP);
- M. Fasciglione, M. Pace, Governance and Citizenship. Training visual hand-out, 2011 (progetto Supporting Youth at Risk ToT” in collaborazione con la NGO Terre Solidali e UNDP);
- G.C. Bruno, Justice and Rule of Law. Training Manual, 2011 (progetto Supporting Youth at Risk ToT” in collaborazione con la NGO Terre Solidali e UNDP);
- G.C. Bruno, Justice and Rule of Law. Training Handbook, 2011 (progetto Supporting Youth at Risk ToT” in collaborazione con la NGO Terre Solidali e UNDP);
- G.C. Bruno, Justice and Rule of Law. Training visual hand-out, 2011 (progetto Supporting Youth at Risk ToT” in collaborazione con la NGO Terre Solidali e UNDP);
- M. Galluccio, Peace-building. Training visual hand-out, 2011 (progetto Supporting Youth at Risk ToT” in collaborazione con la NGO Terre Solidali e UNDP);
- M. Galluccio, Social Skill. Training visual hand-out, 2011 (progetto Supporting Youth at Risk ToT” in collaborazione con la NGO Terre Solidali e UNDP);
- V. Rossi, Progetto di ricerca “Diritti di informazione e partecipazione in materia ambientale: gli obblighi degli enti locali”, ISGI con cofinanziamento della Regione Campania, 2008- 2009
- V. Rossi, Progetto di ricerca “Osservatorio su Informazione e Partecipazione Ambientale”, Università commerciale L. Bocconi, Milano, I biennio (2006/07), II biennio (2008/09).
- V. Rossi, Progetto di ricerca “Indirizzi per l’adeguamento delle prescrizioni regionali in materia di accesso all’informazione ambientale al pubblico e al reporting”, Università commerciale L. Bocconi e IRER Istituto Regionale di Ricerca della Regione Lombardia, Milano, fase I (2006/07), fase II (2008).
- G. Cataldi, Coordinamento ISGI progetto SAHSP, Phase II, 2008
- G. Andreone, La disciplina internazionale dell’inquinamento derivante dalla circolazione marittima: le responsabilità degli attori non-statali, 2007
- G.C. Bruno, Indice sistematico giurisprudenza della Commissione africana per i diritti dell’uomo e dei popoli, 2005
Risultati di Valorizzazione Applicativa
- V. Della Fina, Fruizione e accessibilità dei beni culturali: profili giuridici e strumenti di attuazione, rapporto elaborato per il Ministero per i beni e le attività culturali- Direz. Gen. Musei in qualità di esperto giuridico del Gruppo di lavoro CNR su “Accessibilità nei luoghi della cultura” (giugno 2018)
- G. Cataldi, M. Fasciglione, G. Latino, A. Joshi, G. Serra, Municipal finance and public service delivery in the Puntland State of Somalia: an operational study on Bosaso, Galkayo, Gardo, Garowe municipalities and Ministry of Interior, local government & rural development, Italy-Kenia-Somaliland, 2010
- G. Cataldi, M. Fasciglione, M. Gatti, G. Latino, MOLAE-Financial Management Procedure: Manual on financial reporting, 2009
- G.C. Bruno, Le Dichiarazioni dei diritti umani. Dossier di documentazione, 2008
- F. Trione, Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L’attività di Pescaturismo nell’AMP “Regno di Nettuno, 2007
- M. Di Benedetto, G. Spreafico, F. Tabladini, Institutional capacity building training in Somalia – SASHP, 2007
- M. Fasciglione, A. Del Guercio, Progetto “PEOPLES” – New Peoples relations in Eastern Mediterranean – Programma INTERREG – ARCHIMED – Regione Campania ed Unione Europea, 2007
- V. Rossi, Supporto alla D.G. Ricerca, Ambiente e Sviluppo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai fini del primo Aggiornamento del Rapporto Nazionale sull’attuazione della Convenzione di Aarhus, 2007.
- V. Rossi, Attività di collaborazione con l’A.R.P.A.C. Agenzia Regionale di Protezione Ambientale della Regione Campania, finalizzata all’adeguamento delle attività dell’Agenzia alla normativa comunitaria e nazionale in materia di accesso e diffusione delle informazioni ambientali, di controlli e ispezioni ambientali, di prevenzione e risarcimento del danno ambientale, 2006 -2008.
- V. Rossi, “Politiche di e-government e ambiente”, in Acqua e Aria, Organo Ufficiale di AISA – Associazione Italiana Scienze Ambientali, Marzo 2006, BE-MA Editrice, Milano
Roma e America. Diritto romano comune
Rivista di diritto dell’integrazione e unificazione del diritto in Eurasia e in America Latina
La rivista Roma e America. Diritto romano comune. Rivista di diritto dell’integrazione e unificazione del diritto in Eurasia e in America Latina è promossa dal Centro di Studi Giuridici Latinoamericani della Università di Roma ‘Tor Vergata’/Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con l’Unità di ricerca ‘Giorgio La Pira’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche/‘Sapienza’ Università di Roma, l’Istituto Italo-Latino Americano (IILA) e l’Associazione di Studi Sociali Latinoamericani (ASSLA).
La Rivista propugna lo studio e la diffusione del diritto romano, costituito hominum causa, come strumento di pace tra i popoli. Essa si dedica in particolare ai temi dell’unità e dell’unificazione del diritto, e del diritto dell’integrazione, in Eurasia e in America Latina.
Si considera innanzitutto il periodo di ‘inizio’ (principium) del sistema giuridico romanistico, dalla fondazione di Roma alla compilazione del Digesto (equiparata da Giustiniano alla costruzione del templum iustitiae) a ‘Costantinopoli nuova Roma’, e, sottolineandone il carattere già originariamente eurasiatico, se ne seguono gli sviluppi dovuti alla teoria ‘Mosca terza Roma’.
Nello studio del sistema (e dei singoli ordinamenti statali che con esso si confrontano) viene dato risalto all’America Latina, in quanto Europa e America Latina «formano una sola area spirituale, culturale, giuridica ed anche in certo modo sociale, economica e politica che la scienza giuridica romana saldamente cementa ed unifica. Unitas et pax orbis ex iure» (G. La Pira). Il diritto romano dà al sottosistema giuridico latinoamericano il fondamento della sua unità, della sua identità (e resistenza) e del suo universalismo.
L’origine eurasiatica, e quindi mediterranea, del diritto romano rafforza l’esigenza del confronto con le grandi realtà geopolitiche continentali (in primo luogo la Repubblica Popolare Cinese), intercontinentali (il BRICS) e con gli altri grandi sistemi giuridici (in primo luogo il diritto musulmano).
Indici della rivista:
La Rivista di Diritto Agrario – Agricoltura – Alimentazione – Ambiente – era organo dell’Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (IDAIC) e ora della Sezione di Diritto agrario internazionale e comparato dell’ISGI-CNR.
Fu fondata nel 1922 da Gian Gastone Bolla e ha avuto, negli anni, come condirettori Enrico Bassanelli (dell’Università di Bologna) ed Enrico Romagnoli (dell’Università di Roma – La Sapienza), che sono stati Presidenti dell’Istituto.
Pubblicata ininterrottamente dal 1922, è stata edita dalla Casa Editrice A. Giuffrè fino al 2015. A partire dal 2016, la Rivista di Diritto Agrario è stampata e distribuita dalla Editoriale Scientifica srl.
La Rivista è trimestrale e ogni fascicolo è diviso in due parti: la Parte I “Dottrina”, contiene articoli, anche di autori stranieri, che approfondiscono sotto il profilo giuridico le questioni più attuali per il mondo dell’agricoltura (Studi di carattere scientifico – Ricerche e documentazioni – Didattica – Miscellanea – Legislazione italiana – Osservatorio europeo ed Internazionale – Recensioni e segnalazioni). La Parte II “Giurisprudenza” contiene note alle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e delle giurisdizioni ordinaria ed amministrativa italiane.
Vai alla pagina Rivista di diritto agrario
Prezzo degli abbonamenti:
- € 105,00 per l’interno
- € 157,00 per l’estero;
- € 80,00 on-line
- € 160,00 cartaceo e on-line
- singolo fascicolo viene inviato al costo di € 25,00
- singolo articolo on-line € 5,00
L’evoluzione del sistema antartico. L’attuazione in Italia del Protocollo di Madrid sulla tutela dell’ambiente antarticoa cura di S. Marchisio e G. Tamburelli – Giuffrè Editore, Milano, 2001
Aspetti giuridici del partenariato euromediterraneo
a cura di S. Marchisio – Giuffrè Editore, Milano, 2001
Groundwater law and administration for sustainable development
edited by S. Marchisio, F. Bassiouni, M.C. Zucca – Giuffrè Editore, Milano, 2002
Il debito estero dei Paesi in via di sviluppo nel diritto internazionale
a cura di F. Marcelli – Giuffrè Editore, Milano, 2004
Il caso Tellini. Dall’eccidio di Janina all’occupazione di Corfù a cura di O. Ferrajolo – Giuffrè Editore, Milano, 2005
The antarctic legal system and environmental issues
edited by G. Tamburelli – Giuffrè Editore, Milano, 2006
Il sistema giuridico della Convenzione di Ramsar sulle zone umide
a cura di O. Ferrajolo, Giuffrè Editore, Milano, 2006
Biodiversity conservation and protected areas. The italian and Ukrainian Legislation
edited by G. Tamburelli – Giuffrè Editore, Milano, 2007
Corte penale internazionale. Aspetti di giurisdizione e funzionamento nella prassi iniziale
a cura di O. Ferrajolo – Giuffrè Editore, Milano, 2007
The antartict legal system. The protection of the environment of the polar regions
edited by G. Tamburelli – Giuffrè Editore, Milano, 2008
Discipline giuridiche dell’ingegneria genetica
a cura di V. Della Fina – Giuffrè Editore, Milano, 2008
Legal systems for the management of protected areas in Italy and Ukraine. The experience of the Lazio and Kyiv regionsedited by G. Tamburelli – Giuffrè Editore, Milano, 2008
La tutela dei diritti umani negli stati d’emergenza
a cura di V. Eboli – Giuffrè Editore, Milano, 2010
Le terre agricole abbandonate, Giuliana Strambi, Collana Ricerche Giuridiche, Editoriale Scientifica (pp. 358), 2022
Critical dialogues. Human Rights, Democracy and Pandemic Perspectives (organizers) Cássius Chai, Alexandrea Coura, Fabio Marcelli, Francesca Staiano, Cultura, Direito & Sociedade, São Luís, Brazil, (pp. 378)
Il problema catalano tra diritto a decidere ed autodeterminazione (a cura di) F. Marcelli, Editoriale Scientifica, 2020, (pp.156)
Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni, (a cura di) G. Palmisano, Editoriale Scientifica, 2020, (pp. 598)
Italia – Unione Europea – Russia. Un dialogo necessario, G. Tamburelli (a cura di), ISGI, Roma, 2016 (pp. 66), http://www.isgi.cnr.it/?p=3983
UNESCO Designations, World Heritage Sites and Biosphere Reserves, ISGI, G. Tamburelli (ed.), 2013, E-book
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Commentario (a cura di) S. Marchisio, R. Cera, V. Della Fina, Aracne, 2010 pp. 560
Crisi della democrazia e crisi dei partiti in Italia e nel mondo, (a cura di) G. Incorvati, F. Marcelli, Aracne 2010, pp. 280.
Sustainable Development and Transboundary Cooperation in Mountain Regions. The Alpine and the Carpathian Conventions, B. Majtényi, G. Tamburelli (eds.), Budapest, l’Harnattan, 2009, pp. 207 (ISBN 9789639457522).
I diritti dei popoli indigeni, (a cura di) F. Marcelli, Aracne 2009, pp. 344. E-book
La crisi del disarmo nel diritto internazionale. Nel quarto centenario della morte di Alberico Gentili, (a cura di) S. Marchisio, Editoriale Scientifica 2009, pp. 400.
Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati, di G. Cordini, P. Fois, S. Marchisio, Torino, G. Giappichelli Editore, 2005, pp. 184.
Diritto internazionale, movimenti globali e cooperazione fra comunità (a cura di) F. Marcelli; Franco Angeli Editore, 2007, pp. 268
Profili di diritto ambientale da Rio de Janeiro a Johannesburg. Saggi di diritto internazionale, pubblico comparato, penale ed amministrativo (a cura di) E. Rozo Acuňa, Torino, G. Giappichelli Editore, 2004, pp. 351.
Il bilancio nel diritto delle Nazioni Unite, di V. Della Fina, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 378.
La dimensione internazionale della sicurezza (a cura di) G. Barberini e S. Marchisio). Atti delle giornate di studio organizzate dall’Istituto Diplomatico “Mario Toscano” in collaborazione con l’ISGI, Roma, 2003, pp. 139. E-book
CSCE/OSCE Documents and Decisions Subject Index (Edited by) G. Barberini, Roma 2003. E-book
Il sistema giuridico italiano delle Aree protette, G. Tamburelli (a cura di), Istituto di studi giuridici sulla comunità internazionale, Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, Roma, 2000. E-book
La politica dell’OSCE per la sicurezza in Europa (a cura di) O. Ferrajolo, Istituto di studi giuridici sulla comunità internazionale, 2000, Roma – E-book
I Trattati internazionali sui diritti umani e il giudice italiano, (a cura di) F. Raspadori, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 366.
Regioni, solidarietà internazionale, cooperazione allo sviluppo: prospettive per il Lazio, (a cura di) F. Marcelli, L. Coppacchioli, K. Vecchi, Roma, ed. CNR, 2000, pp. 256.
Computer-Aided Recovery and Analysis of Damaged Text Documents, (a cura di) A. Bozzi, Bologna, CLUEB, 2000, p. 211.
International Organisations and Space Law, Proceedings of the Third ECSL Colloquium, Perugia, Italy, 6-7 May 1999, The Netherlands, Esa Publications Division, pp. 477.
Sustainable Development and Management of Water Resources: A Legal Framework for the Mediterranean, S. Marchisio, G. Tamburelli, Pecoraro (eds.), ISGI – CNR, MESDEL, Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, Roma, 1999. E-book
Bibliografia OSCE – OSCE Bibliography, 3/99, (a cura di) G. Barberini, Roma 1999.
Codice delle Aree Protette. Trattati internazionali norme comunitarie e legislazione italiana, S. Marchisio, V. Della Fina, O. Ferrajolo, G. Salberini, G. Tamburelli, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 99-114 (ISBN 88-14-07297-3).
Le Regioni nell’ordinamento europeo e internazionale, (a cura di) F. Marcelli, Milano, Giuffré, 1998, pp. 333.
Bibliografia OSCE – OSCE Bibliography, 2/97, (a cura di) G. Barberini, Roma 1997.
RIO Cinque Anni Dopo, (a cura di) S. Marchisio, F. Raspadori, A. Maneggia, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 144.
Osservatorio Diritti Umani, Istituto di Studi Giuridici sulla Comunità Internazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, Roma, 1996, pp.185.
Il regime internazionale della ricerca scientifica, tecnologica e spaziale, F. Marcelli, Roma, ed. CNR, 1996, pp. 237.
La prassi italiana di diritto internazionale – III serie (1919-1925), a cura di S. Marchisio, O. Ferrajolo, V. Javicoli e F. Marcelli, Roma, ed. CNR, 1995, voll. I-VIII, pp. 5182. Sito web
La protezione delle minoranze nel diritto internazionale, S. Marchisio, Roma, 1995.
L’Italia e i diritti umani, (a cura di) S. Marchisio e F. Raspadori, Padova, CEDAM, 1995, pp. 411.
Rio 1992: Vertice per la Terra, (a cura di) G. C. Garaguso e S. Marchisio, Milano, Franco Angeli, 1993, pp. 752.