L’accesso ai meccanismi rimediali nelle Linee guida OCSE
- Date Novembre 6, 2017
L’accesso ai meccanismi rimediali nelle Linee guida OCSE per le imprese multinazionali e nei Principi guida dell’ONU su impresa e diritti umani: procedure di risoluzione delle controversie non giurisdizionali, istituzionali e private 10 novembre 2017
L’accesso ai meccanismi rimediali nelle Linee guida OCSE per le imprese multinazionali e nei Principi guida dell’ONU su impresa e diritti umani: procedure di risoluzione delle controversie non giurisdizionali, istituzionali e private
Organizzato dal Punto di Contatto Nazionale italiano in collaborazione con l’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) si terrà a Roma, venerdì 10 novembre 2017, dalle ore 9.00 alle 14.00, presso la sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo economico.
L’obiettivo della conferenza è quello di promuovere una più ampia diffusione del meccanismo delle istanze specifiche gestito dai Punti di Contatto Nazionali e previsto nelle Linee guida OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta responsabile d’impresa. Il dialogo tra università, istituzioni e portatori di interesse (imprese, sindacati, organizzazioni non governative, ecc.) sull’accesso ai rimedi non giudiziali sarà un’occasione per esplorare le opportunità di sensibilizzazione degli attori e di cooperazione, nonché gli sviluppi futuri della materia.
La partecipazione è soggetta ad iscrizione obbligatoria che dovrà pervenire entro il 23 ottobre p.v. via email all’indirizzo di posta elettronica pcn1@mise.gov.it , comunicando il nominativo del partecipante, l’ente di appartenenza e relativi contatti.
L’ingresso è consentito su presentazione di un documento d’identità al controllo di sicurezza sito in Via Molise, 2 – Roma.
[envira-gallery id=”4665″]
Video

[:en]Access to Remedies in the OECD Guidelines for Multinational Enterprises and in the UN Guiding Principles on Business and Human Rights: Non-judicial, Institutional and Private Dispute Resolution Procedures
Ministry of Economic Development, Via Molise 2 – Roma
The aim of the conference, organized by the Italian National Contact Point in collaboration with ISGI – Institute for International Legal Studies, is to promote a wider dissemination to the public of the specific instances mechanism run by the National Contact Points and provided for in the OECD Guidelines for Multinational Enterprises on responsible business conduct.
The dialogue between academia, institutions and stakeholders (enterprises, trade unions, non-governamental organizations, etc.) on access to non-judicial remedies, will be an opportunity to explore opportunities for awarness raising, cooperation and future developments.
Registration to the conference is mandatory. In order to register, please send an e-mail to pcn1@mise.gov.it by Friday October the 23th, 2017, including information ad follow: name, surname, institution and contact details of the participant.
Ensuring the safety of visitors on site will be an ID check at Ministry entance located in Via Molise 2, Roma.[:]
Previous post
[:it]Giornata di studi "I profili internazionalistici del lavoro marittimo" 5 ottobre 2017, Torino[:]
Next post