Promuovere e proteggere i diritti umani 7 gennaio 2021, ore 17.00
“Così, unico e solo abitante di un’intersezione tra i due regni opposti della natura e della libertà, l’essere umano sente vivere in sè – per quante ne siano le espressioni culturali – un’esigenza fondamentale: per il solo fatto che è un essere umano, qualcosa gli è dovuto: un rispetto, un riguardo; qualcosa che salvaguardi le sue occasioni di fare di se stesso ciò che è capace di diventare; il riconoscimento di una dignità che rivendica perché è il solo ad aspirare consapevolmente ad un futuro. Ogni individuo vuole “essere umano” ed essere riconosciuto come tale. Se non lo è, qualche volta preferisce morire. (Jeanne Hersch, fondatrice dell’UNESCO)” |

Con il 2021 si apre una grande opportunità per colmare una lacuna (di 27 anni) che ha visto l’Italia più volte sollecita dalle Nazioni Unite a dare esecuzione all’Istituzione nazionale indipendente per i diritti umani. La Proposta di Legge (testo unificato) in discussione in questi giorni presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati raccoglie il nostro consenso, seppure riteniamo che alcune correzioni nel linguaggio e nell’impianto generale vadano apportate.
Il webinar si terrà il 7 gennaio 2021, alle ore 17:00 sulla piattaforma GoToMeeting. Di seguito il link e i relativi parametri di accesso:
https://global.gotomeeting.
Sul sito http://grei250.it/indu.html potete trovare alcuni materiali utili al dibattito.
L’evento è promosso dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in Collaborazione con Grei250 e il Comitato per la Promozione e Protezione dei Diritti Umani.
Tag:2021, cnr, diritti umani, grei, Human Rights, isgi, onu, progetto ross