Controllo ambientale in Italia: dal monitoraggio all’applicazione giudiziaria – Roma settembre ’25

Il Corso di formazione professionale Controllo ambientale in Italia: dal monitoraggio all’applicazione giudiziaria ha la finalità di analizzare dal punto di vista giuridico le varie fasi della prevenzione, monitoraggio e repressione degli illeciti ambientali in Italia in ambiente sia terrestre sia marino. Le questioni giuridiche affrontate spazieranno dalle norme internazionali, europee e nazionali applicabili per combattere gli illeciti e i crimini ambientali, fino alla trattazione delle fasi operative e processuali del controllo (enforcement) ambientale. Gli aspetti tecnologici saranno trattati nella misura in cui si rivelino utili a descrivere il monitoraggio e le attività di enforcement, nonché per identificare nuove possibilità di miglioramento del controllo sia sulla terraferma che in mare. Infine, particolare attenzione sarà dedicata anche alle conseguenze sul piano giudiziario internazionale dell’efficienza ed efficacia del sistema di controllo in materia ambientale in Italia.
Il Corso, coordinato dal prof. Nicola Napoletano (Direttore del DSGE di UnitelmaSapienza) e Gemma Andreone (Direttrice dell’ISGI del CNR), tenuto da esperti provenienti dai numerosi contesti operativi dell’enforcement ecologico, nonché dal mondo accademico e dalla società civile, aperto anche alla partecipazione della popolazione accademia e non, si pone in particolare l’obiettivo di formare ed aggiornare gli “addetti ai lavori” impegnati in attività di contrasto e repressione dei fenomeni criminali in materia ambientale quali, in particolare, magistrati, forze dell’ordine e tutte le autorità istituzionali competenti, ma anche coloro che lavorano alla loro prevenzione come ad esempio, le ONG, le imprese e altre componenti della società civile e del mondo produttivo.
Il Corso è organizzato nell’ambito delle iniziative di valorizzazione delle conoscenze del DSGE, pertanto la partecipazione è gratuita previa iscrizione. Al termine del Corso sarà rilasciato a coloro che hanno frequentato un attestato di partecipazione.
