I brevetti sui vaccini, un ostacolo alla lotta contro le pandemie
I brevetti sui vaccini, un ostacolo alla lotta contro le pandemie
La lotta alla pandemia COVID si rivela ogni giorno di più come una sfida di importanza fondamentale per l’insieme della comunità internazionale. Mentre scarsi passi avanti si registrano sul piano della necessaria cooperazione internazionale per affrontarla, i brevetti sui vaccini paiono costituire un ostacolo alla diffusione dei vaccini, di cui la grande maggioranza, anche in Italia, sta riconoscendo la funzione irrinunciabile. Occorre quindi interrogarsi in merito così come più in generale sulle vie praticabili con successo per mettere il vaccino a disposizione della popolazione mondiale, anche nei moltissimi Paesi in cui esso ancora stenta ad arrivare.
Introduce: Fabio Marcelli, direttore f.f. ISGI-CNR
Partecipano
Vittorio Agnoletto, medico, responsabile scientifico “Osservatorio Coronavirus”, professore di Globalizzazione e politiche della salute all’Università di Milano
Agostina Latino, professoressa di tutela internazionale dei diritti umani all’Università di Camerino
Ugo Pagano, professore di politica economica all’Università di Siena
Ilja Pavone, ricercatore CNR docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in materia di Normative europee sulle biotecnologie – La risposta multilaterale al nazionalismo vaccinale: COVAX e i suoi limiti (slides)
Claudia Sanchez, ricercatrice presso il Centro di studi sulla politica internazionale, L’Avana
Sandra Regina Martini, Sociologa del diritto, Coordinatore del master in diritti umani, Porto Alegre Brasil, Coordinatore dell’Osservatorio sul diritto alla salute nel MERCOSUR UniRitter
VIDEO STREAMING DISPONIBILE SUL CANALE YOUTUBE DELL’ISGI: https://youtu.be/p-aJvIoYhFE
