La rete Internet del nuovo millennio, tra tecnica e diritti. Una prospettiva internazionale

Organizzato dall”Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) e dall’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Come è cambiata negli anni la Governance di Internet? È ancora valida la definizione che nel 2005 ne ha dato il Working Group on Internet Governance delle Nazioni Unite, secondo cui governi, privati e società civile concorrono alla pari nella definizione di principi e regole su gestione, funzionamento ed evoluzione di Internet? O forse il peso di pochi operatori privati sul mercato risulta oggi prevalente? E ancora, che peso ha la tecnica, a partire dai protocolli di rete?
Nella prospettiva internazionale, ha ancora senso parlare di una sola Internet globale o forse gli scenari sono diversi a seconda del punto di osservazione?
Il webinar intende partire da queste e altre domande, per aprire un confronto su questioni che impattano oggi in modo significativo sui diritti fondamentali delle persone.
>> Streaming del webinar sul canale YouTube dell’ISGI: https://youtu.be/ZuP8qJKByzE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE: https://bit.ly/3pmLiDU
Intervengono
- Marina Pietrangelo (IGSG-CNR)
- Gabriele Della Morte (Università Cattolica di Milano)
- Gian Luca Conti (Università di Pisa) – La Costituzione senza sovranità Il processo costituente della rete? – Abstract
- Marinella Petrocchi (IIT-CNR)
- Nanxiang Sun (Chinese Academy of Social Sciences – CASS) – Punti di vista cinesi sulla rule of law nello spazio cibernetico, dalla prospettiva del diritto internazionale dell’economia – Abstract (PowerPoint presentation)
- Jing Jing He (Chinese Academy of Social Sciences – CASS)
- Angel Rodriguez Soler (Centro de Investigaciones de Política Internacional – CIPI, Cuba)
- Fabio Marcelli (ISGI-CNR)
