I movimenti su larga scala di rifugiati e migranti interessano tutti gli Stati e richiedono una forma di cooperazione e di condivisione delle responsabilità che tenga conto della interrelazione esistente tra migrante, stato di origine e stato di destinazione. La complessità del fenomeno richiede necessariamente l’adozione di soluzioni globali tali da permettere di affrontare le sfide che ne derivano e ottimizzare i benefici.

Il quadro giuridico internazionale ed europeo che disciplina il fenomeno delle migrazioni è in continua evoluzione ed è oggi costituito da un’ampia gamma di norme giuridiche che vanno dal diritto dei diritti umani al diritto umanitario, dal diritto dei rifugiati al diritto del mare e della navigazione.

L’attenzione ai temi della tutela internazionale dei migranti e dei beneficiari di protezione internazionale ha una lunga e consolidata tradizione nelle attività dell’ISGI. Ne sono una prova le numerose pubblicazione realizzate negli anni nonché la partecipazione ai progetti, europei e nazionali, aventi ad oggetto lo studio di particolari ambiti del fenomeno migratorio.

L’attività di ricerca ha come obiettivo quello di analizzare l’efficacia delle normative internazionali ed europee applicabili alle migrazioni, con particolare attenzione alla loro attuazione a livello interno al fine di individuare le principali criticità esistenti in termini di gestione dei flussi migratori, adozione delle misure di accoglienza e attuazione del processo di integrazione. Particolare attenzione è posta, inoltre, ai processi istituzionali di riforma a livello europeo della politica migratoria e alle ricadute a livello nazionale.

In tale materia, l’Istituto offre a studenti di master e di dottorato la possibilità di approfondire i loro studi attraverso lo svolgimento di periodi di tirocinio; ospita ricercatori provenienti da altre università italiane e straniere per periodi di ricerca; organizza eventi, seminari e corsi di formazione per magistrati, operatori del diritto o della società civile; svolge attività di consulenza con enti e istituzioni pubbliche nazionali e internazionali; vanta collaborazioni stabili con università e centri di ricerca italiani ed europei.