La rete e lo sviluppo di nuove tecnologie come quelle connesse all’Intelligenza Artificiale pongono nuove sfide legislative. Con la diffusione di internet e delle tecnologie digitali si sono prospettati nuovi diritti che devono essere codificati. Si è, inoltre, delineata la necessità di tutele normative che possano far fronte ai rischi e alle minacce che il mondo digitale con la sua rapida evoluzione ci pone di fronte. È fondamentale che il diritto riesca ad anticipare i tempi e trovare formule che possano adattarsi anche alle sfide del futuro.

A questo fine è necessaria la cooperazione con altre discipline che lavorano su questi temi dentro e fuori il CNR. Con particolare riferimento alle nuove sfide derivanti dall’evoluzione dei sistemi informatici e dell’economia digitale e dagli studi sull’Intelligenza artificiale e sulla robotica, l’ISGI è impegnato in ricerche e studi interdisciplinari e intersettoriali in materia, grazie anche ad una lettura comparata delle soluzioni giuridiche adottate dai paesi più avanzati dal punto di vista tecnologico e all’esame delle questioni che risultano più attuali in riferimento ai digital human rights.

L’Istituto si pone anche l’obiettivo di realizzare percorsi formativi innovativi e adeguati alle specifiche esigenze dei diversi target di riferimento riguardanti il rapporto fra tutela dei diritti umani e innovazione tecnologica che forniscano strumenti teorici e tecnici per comprendere la complessità della materia,  e permettano ai beneficiari di comprendere e superare anche le sfide che la rapida innovazione tecnologica porrà in futuro a chi opera in questo settore.