• Accordo di collaborazione per la diffusione e applicazione delle Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionali tra Ministero dello Sviluppo Economico-Punto di Contatto Nazionale e ISGI. [Vai alla pagina >>>]
  • Accordo di cooperazione scientifica con la Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI). [Vai alla pagina >>>]
  • Accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto di studi Giuridici Internazionali (ISGI-CNR) e il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” [Vai alla pagina >>>]
  • AntiPandemic International Cooperation Network (ANTIPANIC) [Vai alla pagina >>>]
  • Attività umane in mare: profili giuridici. [Vai alla pagina >>>]
  • Autodeterminazione e diritto a decidere in Europa (ADDE). [Vai alla pagina >>>]
  • Capacity: la legge è uguale per tutti – Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive. [Vai alla pagina >>>]
  • Cooperazione nel campo della ricerca e della tecnologia fra Europa, Italia e Cina (CRITEIC). [Vai alla pagina >>>]
  • Cooperazione tra Italia e Cuba (CICU). [Vai alla pagina >>>]
  • Cooperazione internazionale anti-COVID. [Vai alla pagina >>>]
  • Diritto internazionale, organizzazioni internazionali, integrazione europea: il contributo dell’Italia e la prassi applicativa. [Vai alla pagina >>>]
  • Diritto e cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, la protezione dell’ambiente, la gestione delle risorse naturali e dello spazio. [Vai alla pagina >>>]
  • EU Non-Proliferation and Disarmament Consortium. [Vai alla pagina >>>]
  • European Centre of Space Law (ECSL-ESA) – Italian National Point of Contact (NPOC). [Vai alla pagina >>>]
  • European Migration Network – Italian National Contact Point. [Vai alla pagina >>>]
  • Federalismo e autogoverno, l’esempio del Rojava (FAER). [Vai alla pagina >>>]
  • Gli  indigeni come soggetti internazionali emergenti (ISIE). [Vai alla pagina >>>]
  • Gli ordinamenti giuridici alla prova dei cambiamenti tecnologici e
    climatici. [Vai alla pagina >>>]
    > High Tech and International Law. [Vai alla pagina >>>]
    > Climate Change and International Law. [Vai alla pagina >>>]
  • Governance economica, responsabilità sociale d’impresa e diritto internazionale. [Vai alla pagina >>>]
  • La tutela multilivello dei diritti umani tra diritto internazionale, diritto europeo e diritto interno. [Vai alla pagina >>>]
  • Le relazioni tra Unione europea, Paesi dell’Est Europa e Russia. Nuove sfide e opportunità in Ucraina. [Vai alla pagina >>>]
  • National Biodiversity Future Center (NBFC). [Vai alla pagina >>>]
  • Rete internazionale sul debito estero (RIDE). [Vai alla pagina >>>]
  • Tempi moderni Grei250 per una ricerca europea sulle regolarizzazioni Progetto ROSS – Regolarizzazione come Occasione di Sviluppo Sociale. [Vai alla pagina >>>]
  • Terra e diritti in Palestina (TDP). [Vai alla pagina >>>]
  • Un seme per il futuro. In ricordo di Michela Sau [Vai alla pagina>>>]
  • Unificazione e integrazione del diritto in Europa e America Latina. [Vai alla pagina >>>]

***

  • [:en]AntiPandemic International Cooperation Network (ANTIPANIC) [more >>>]
  • Autodeterminazione e diritto a decidere in Europa (ADDE) [more >>>]
  • Accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto di studi Giuridici Internazionali (ISGI-CNR) e il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” [more >>>]
  • Capacity: the law is equal to all – Innovative Models and Tools for Support Decision-Making and Full Social Inclusion of People with Intellectual Disabilities. [more >>>]
  • Cooperazione nel campo della ricerca e della tecnologia fra Europa, Italia e Cina (CRITEIC). [more >>>]
  • Cooperazione tra Italia e Cuba (CICU) [more >>>]
  • Cooperazione internazionale anti-COVID [more >>>]
  • EU Non-Proliferation and Disarmament Consortium. [more >>>]
  • European Centre of Space Law (ECSL) – Italian National Point of Contact (NPOC). [more >>>]
  • European Migration Network – Italian National Contact Point. [more >>>]
  • Federalismo e autogoverno, l’esempio del Rojava (FAER). [more >>>]
  • Gli indigeni come soggetti internazionali emergenti (ISIE) [more >>>]
  • Gli ordinamenti giuridici alla prova dei cambiamenti tecnologici e
    climatici. [more >>>]
    > High Tech and International Law. [more >>>]
    > Climate Change and International Law. [more >>>]
  • Governance economica, responsabilità sociale d’impresa e diritto internazionale. [more >>>]
  • International Law, Law of International Organizations, EU Integration Process: The Role of Italy and National Practice on Implementation. [more >>>]
  • Law and International Cooperation in the Fields of Sustainable Development, Environmental Protection, Management of Natural Resources and Space. [more >>>]
  • Legal aspects of human activities at sea
  • Multilevel Protection of Human Rights in International, European and National Law [more >>>]
  • National Biodiversity Future Center (NBFC). [more >>>]
  • Rete internazionale sul debito estero (RIDE) [more >>>]
  • Tempi moderni Grei250 per una ricerca europea sulle regolarizzazioni Progetto ROSS – Regolarizzazione come Occasione di Sviluppo Sociale. [more >>>]
  • Terra e diritti in Palestina (TDP). [more >>>]
  • Relations between the EU, Eastern Countries and Russia. New Challenges and Opportunities in Ukraine. [more >>>]
  • Un seme per il futuro. In ricordo di Michela Sau [more >>>]
  • Unification and Integration of Law in Latin-America. [more >>>]
  • Scientific Cooperation with the Italian Society of International and European Law. [more >>>]
  • Collaboration agreement for the dissemination and application of the OECD Guidelines for Multinational Enterprises between the Ministry of Economic Development-National Contact Point and ISGI. [more >>>]

[:]