Il tema dell’ambiente è centrale nelle attività di ricerca dell’Istituto fin dalla sua istituzione. 

Oltre alle numerose pubblicazioni realizzate in materia, particolare menzione riguarda la partecipazione dei ricercatori dell’ISGI, in qualità di esperti o membri della delegazione italiana, alle principali conferenze internazionali ed europee. Da ultimo, alla Conferenza intergovernativa delle Nazioni Unite che ha portato all’adozione dell’Accordo internazionale sulla conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina (2022).

L’ISGI è attualmente coinvolto nella realizzazione del National Biodiversity Future Center (NBFC) uno dei cinque Centri Nazionali creati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dedicati alla ricerca nelle aree tecnologiche in linea con le priorità dell’Agenda europea della ricerca e i contenuti del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027. La missione generale del Consorzio è creare una rete nazionale estesa di università, centri di ricerca, associazioni e altri soggetti privati e sociali per intraprendere azioni efficaci e immediate per fermare la perdita di biodiversità e il deterioramento dei molteplici e benefici servizi forniti dagli ecosistemi al genere umano. Ulteriori obiettivi cella ricerca sono: sono il miglioramento dell’uso sostenibile delle risorse derivanti dalla biodiversità e la creazione di nuove opportunità di lavoro. L’eredità principale dell’NBFC, sarà la creazione di un Biodiversity Scientific Gateway che fungerà da centro nazionale per guidare lo sviluppo delle Key Enabling Technologies (KET), relative alla biodiversità (comprese le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione -TIC), con lo scopo di migliorare la ricerca e promuovere i processi “dalla scienza alla politica” nella conservazione, ripristino, e valorizzazione della biodiversità.

Tra le attività di ricerca attualmente in corso vi è anche la realizzazione degli Atti del Convegno su “50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma: un diritto internazionale dell’ambiente in regressione?” che è stato organizzato presso il CNR dal Gruppo SIDI su “Ambiente e sviluppo sostenibile” di cui l’ISGI ha il coordinamento.

Tra le attività di disseminazione, particolare attenzione è stata dedicata negli ultimi anni al tema dell’Educazione ambientale. Le attività realizzate hanno come obiettivo quello di accrescere nel mondo giovanile la conoscenza dei sistemi giuridico-normativi a livello internazionale, europeo e nazionale in materia ambientale e di promuovere il rispetto e la tutela ambientale in tutte le sue forme. Ad oggi l’Istituto ha attivato tre accordi di collaborazione scientifica, rispettivamente, con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza al fine di coinvolgere gli studenti nella predisposizione e realizzazione di un sito di informazione giuridica in materia di diritto ambientale (http://www.dirittoambientale.eu/); con il Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano (Frosinone) al fine di realizzare un’attività di sperimentazione didattica rivolta alla curvatura ecologico-ambientale del programma di studi; con Frosinone Formazione e Lavoro – Servizi di Area Vasta della Provincia di Frosinone, con l’obiettivo di sperimentare interventi in materie di politiche giovanili e promuovere  percorsi di educazione ambientale rivolti ai giovani della provincia di Frosinone.