Peasant farming, right to land and sustainibilty. For a dialogue between research and associations

Si parla molto oggi di sovranità alimentare e indubbiamente si tratta di un concetto chiave.
L’agricoltura contadina può rappresentare, nel nostro Paese come in tutto il mondo, un contributo fondamentale al raggiungimento di questo obiettivo, come pure di quello, altrettanto importante, della sostenibilità ambientale delle attività agricole. Una serie di atti normativi dal livello internazionale, come la Dichiarazione ONU sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali (UNDROP) del 17 dicembre 2018, a quello europeo a quello nazionole, prendono in considerazione tali obiettivi. Ne discutiamo nel convegno internazionale organizzato da Istituto di studi giuridici internazionali del CNR e Centro internazionale Crocevia.
MATERIALI
- The Right to Land, Margherita Brunori
- Agrarian Reform in Indonesia, Henry Saragih
- Piccoli agricoltori e sviluppo sostenibile delle aree rurali, Clelia Lo Savio, Giuliana Strambi
- L’autonomia dell’economia contadina. Il caso del sistema sementiero contadino. La necessità di un quadro giuridico specifico, Antonio Onorati
- I lavoratori stranieri nell’agricoltura italiana: prospettiva di integrazione e lezioni dalla pandemia, Lucio Pisacane
- A luta pela terra no Brasil: o MST e a reforma agraria popular, Diego Vedovatto
STREAMING