
Streaming sul canale YouTube dell’ISGI
È possibile che le nuove tecnologie sfuggano al controllo degli scienziati e dei decisori mettendo a rischio i diritti fondamentali dell’individuo e persino la stessa democrazia? Esiste un modo per delineare strumenti giuridici di regolamentazione di queste attività che possano rispondere a sviluppi tecnologici imprevisti e garantire il contenimento di nuovi rischi? Si può rendere necessario porre delle limitazioni all’avanzamento scientifico per garantire il rispetto dei diritti umani?
Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, la diffusione di internet, gli sviluppi della robotica e dell’intelligenza artificiale offrono all’uomo grandi opportunità, ma allo stesso tempo lo espongono a rischi, per molti versi ancora ignoti, soprattutto in relazione a possibili compromissioni dei diritti fondamentali.
In alcuni paesi l’attenzione politica, e la conseguente azione normativa, sono state quasi contestuali allo sviluppo delle prime forme di digitalizzazione nel secolo scorso, mentre in molti altri si registra ancora oggi un notevole ritardo nella regolamentazione di questa materia. Lo scarso sviluppo degli aspetti regolatori, sul piano internazionale oltre che nazionale, è dovuto alla variabilità del grado di sviluppo tecnologico e delle politiche di digitalizzazione degli Stati, ma anche alla notevole velocità dei mutamenti e delle evoluzioni tecnologiche.
Questo WS tenterà, da un lato, di facilitare la comprensione dei principali nodi giuridici di alcune tematiche di particolare attualità in cui la tecnologia rischia di sfuggire al controllo umano, come l’intelligenza artificiale, i diritti digitali e le Central bank digital currencies; e dall’altro di identificare quali sono i grandi quesiti ai quali i nostri ordinamenti giuridici sono chiamati a dare risposte tempestive, concrete ed efficaci.
STREAMING